Quello tra Industria 4.0 e Green Economy è un legame sempre più stretto. Ormai quasi inscindibile. Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità nel settore manifatturiero è diventato uno degli elementi identificativi della quarta rivoluzione industriale.

APPROFONDISCI

Nel 2011, ormai dieci anni fa, il termine Industria 4.0 ha fatto il suo debutto alla Hannover Messe in Germania. Da allora, questa nuova era industriale è stata veicolo di concetti e innovazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato il settore manifatturiero globale.

APPROFONDISCI

Un dispositivo flessibile e dinamico per un’esperienza di lavoro innovativa. ESA Lumia è la soluzione modulare che propone un nuovo concetto di HMI, visualizzazione e controllo.

APPROFONDISCI

Sì al rifinanziamento della Nuova Sabatini nella Legge di Bilancio 2022. Una manovra complessiva di circa 30 miliardi di euro, di cui 8 miliardi destinati all’internazionalizzazione delle imprese e 900 milioni a rifinanziare la Nuova Sabatini nel periodo 2022-2026.

APPROFONDISCI

Tra attacchi cyber, eventi catastrofici ed errori umani, i data center primari delle imprese sono costantemente esposti a minacce che possono causare perdite di guadagni, danni all’immagine, fuga di informazioni sensibili, e ritardi nella produzione o evasione degli ordini.

APPROFONDISCI

Con la decentralizzazione della produzione nell’Industria 4.0, si verifica una crescente esigenza di dispositivi smart adatti a un contesto manifatturiero sempre più dinamico. La confluenza tra sviluppi tecnologici come la digitalizzazione e l’Internet of Things stabilisce nuovi modi in cui i dispositivi di produzione sono controllati, connessi e gestiti.

APPROFONDISCI

Con l’Industrial Internet of Things e l’aumento dei macchinari connessi nelle smart factory, continua la crescita del volume di dati disponibile. È quindi sempre più necessario e utile un modello di produzione capace di elaborare, analizzare e ottimizzare tutti quei dati, in modo da dargli valore in termini di produttività ed efficienza.

APPROFONDISCI

Nell’Industria 4.0 il dato ha un ruolo centrale. Con lo sviluppo di reti più veloci, maggiore spazio di archiviazione e nuove tecnologie di sensistica, le imprese hanno accesso a volumi di informazioni sempre più elevati. A volte anche troppo..

APPROFONDISCI

Quali sono i vantaggi dei softPLC rispetto ai PLC tradizionali? Per rispondere a questa domanda è necessario partire da un contesto di Industria 4.0 e utilizzare come criteri i suoi principi tra cui flessibilità, efficienza e cost-effectiveness. Ecco quello che abbiamo riscontrato.

APPROFONDISCI

Dopo due anni così complessi, qual è il futuro del mercato IPC? Naturalmente le incertezze ancora legate alla pandemia rendono più difficile ogni supposizione, tuttavia, gli esperti prevedono non solo una ripresa, ma un rapido sviluppo del mercato dei PC industriali nel periodo tra il 2021 e il 2027.

APPROFONDISCI