I tablet rugged per l’uso industriale sono appositamente progettati per resistere anche alle condizioni più estreme di produzione.
APPROFONDISCIDa qualche anno assistiamo alla crescente integrazione tra IT (Information Technology) e OT (Operational Technology). Nella produzione, difatti, le applicazioni di automazione industriale ormai si interfacciano con la rete IT aziendale.
APPROFONDISCISPS Italia non si ferma. La decima edizione fiera per l’automazione e l’industria intelligente, digitale e flessibile si terrà dal 28 al 30 settembre 2020. Solo che quest’anno la community si incontrerà in una nuova dimensione completamente digitale.
APPROFONDISCIL’arrivo della quinta generazione di rete mobile ridefinirà la qualità della connessione negli impianti di produzione. E mentre le aziende si preparano a sbloccare un livello inedito di accessibilità e comunicazione, gli esperti parlano già di un passo in avanti nella storia dell’Internet of Things e dell’Industria 4.0.
APPROFONDISCIQuali sono i vantaggi di utilizzare un HMI nel packaging? Dalla velocità di riconfigurazione all’intuitività delle azioni, il dispositivo HMI giusto può fare la differenza tra un impianto efficiente e uno improduttivo.
APPROFONDISCIIl digital signage utilizza l’IoT, l’information technology, e i dispositivi smart (come i monitor) per rendere più efficiente la produzione e automatizzare la comunicazione interna all’impianto.
APPROFONDISCILa crescente digitalizzazione dei processi nell’Industria 4.0 pone nuove sfide sul fronte della cybersecurity dei sistemi di controllo industriali. Ecco alcune delle soluzioni più efficaci per prevenire il rischio di attacchi informatici e garantire la sicurezza di SCADA, PLC e HMI.
APPROFONDISCIL’Industria 4.0 promuove l’integrazione di tecnologie e sistemi di produzione intelligenti. Tra questi, l’additive manufacturing, o manifattura additiva, ha un ruolo fondamentale nel soddisfare alcuni dei requisiti più essenziali della quarta rivoluzione industriale. Vediamo qual è il ruolo dell’additive manufacturing nell’Industria 4.0 e come il suo potenziale può rispondere a diverse sfide del futuro della produzione.
APPROFONDISCISi sono conclusi gli Stati Generali dell’economia e con essi una settimana di incontri focalizzati sul rilancio del Paese post-coronavirus. Tra le principali proposte, emerge Impresa 4.0 plus, un piano di investimento sulle tecnologie di frontiera dell’Industria 4.0.
APPROFONDISCIDa oltre 30 anni, le applicazioni SCADA/HMI giocano un ruolo fondamentale nel settore manifatturiero. Ma quali altre sfide dovrà affrontare questa tecnologia nell’Industria 4.0? In questo articolo diamo uno sguardo alle caratteristiche e ai requisiti principali delle soluzioni SCADA/HMI del futuro.
APPROFONDISCI