La realtà aumentata (AR, augmented reality) è una delle ultime tecnologie impiegate in industria per la gestione dei dati. Già utilizzata con successo in diversi settori, tra cui quello sanitario e dell’intrattenimento, negli ultimi anni ha visto una progressiva integrazione con altre tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0, come Big Data Analytics e IoT.
APPROFONDISCIAncora nuovi orizzonti per l’AI nell’industria. Gli esperti del settore anticipano già quelli che saranno i principali trend dell’intelligenza artificiale nel 2020.
APPROFONDISCIL’evoluzione del motion control nel packaging ha fatto passi da gigante grazie alla digitalizzazione, alla modularità e alle ultime innovazioni tecnologiche. Ma si tratta anche di un progresso necessario, legato all’esigenza di porre il focus di queste soluzioni su tematiche di sostenibilità e sicurezza ormai inderogabili.
APPROFONDISCIIl passaggio dal campo al Cloud in industria ha trasformato il modo in cui avviene la raccolta, l’elaborazione e la distribuzione dei dati all’interno del sistema di produzione. Proprio in questa dinamica l’Industria 4.0 affonda le sue radici, forte dei principi di connettività e IIoT. Al fine di ottenere dei benefici concreti, servono soluzioni smart progettate per sfruttare al meglio il potenziale di questa tecnologia. Come quelle proposte da ESA.
APPROFONDISCIIl nuovo servoazionamento di ESA EDWU supporta le opzioni di rete CANopen ed EtherCAT per soddisfare le esigenze di ogni azienda. Dalla larghezza di banda alla frequenza di aggiornamento, prestazioni e costi, ogni cliente ha la possibilità di scegliere la configurazione che meglio risponde alle proprie esigenze.
APPROFONDISCIIncentivi per Industria 4.0 anche nel 2020. A partire dal 1° gennaio, il nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali sostituirà superammortamento e iperammortamento. L’emendamento voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico introduce molte novità a favore dei processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
APPROFONDISCIIn arrivo la dodicesima edizione di Enermanagement, la conferenza organizzata da FIRE, Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, per approfondire il tema dell’energy management. L’evento è in programma a Milano, mercoledì 11 dicembre 2019 presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline, dalle 9:00 alle 17:00.
APPROFONDISCIDiciamo la verità: è più semplice lavorare con un softPLC che con un PLC tradizionale. I vantaggi di un softPLC sono sempre più evidenti, specialmente nell’era dell’industria 4.0, in cui principi come flessibilità, efficienza e cost-effectiveness sono imprescindibili.
APPROFONDISCILa famiglia ESA di web panel per l’industria si arricchisce con la versione 10,1″. Una nuova opzione che aggiunge ancora più versatilità e adattabilità a ogni ambiente di lavoro. Scopri in questo articolo tutte le caratteristiche.
APPROFONDISCILe applicazioni CNC di ESA rispondono alla necessità di maggiore immediatezza e semplicità nella gestione di impianti e macchinari complessi per la lavorazione di materiali diversi. Continua a leggere per scoprire i benefici delle nostre applicazioni di computer numerical control per tutti i settori industriali.
APPROFONDISCI