Dopo la tecnologia e la digitalizzazione, oggi la competitività nel marcato industriale si gioca su un altro fattore differenziale: la customer orientation. La personalizzazione dei prodotto e dei servizi, così come l’esperienza completa che un brand offre ai suoi clienti, ha un ruolo chiave, importante tanto quanto l’innovazione e la qualità. Per questo ESA Automation ha progettato e sviluppato la sua gamma di soluzioni per l’automazione industriale Esaware con in mente prima di tutto le specifiche necessità del cliente.

APPROFONDISCI

Compatto, economico e semplice da configurare. Il nuovo servoazionamento monoasse compatto EWDU di ESA Automation è una soluzione dinamica e immediata per motori fino a 400W di potenza. L’ideale per rendere qualsiasi impianto di produzione più efficiente e personalizzato.

APPROFONDISCI

SPS Italia 2018 si è conclusa e noi di ESA Automation non potremmo ritenerci più soddisfatti. Tre intensi giorni di tecnologia, stand e conferenze, durante i quali abbiamo connesso più che mai con il mondo dell’industria italiana.

APPROFONDISCI

Un unico dispositivo per controllare e gestire tutti gli aspetti dell’automazione di macchina: è il Task Motion di ESA Automation. Presentato in occasione di SPS Italia 2018, è una soluzione completa che integra le nostre tecnologie in ambito di automazione industriale e i know-how derivanti dall’acquisizione di Elcon e Selema.

APPROFONDISCI

Parma, 22-24 maggio 2018 – Manca davvero poco all’inizio di SPS Italia 2018 e alla partecipazione di ESA Automation all’evento. Il focus di quest’anno: le soluzioni di automazione e il digitale per l’industria. Un tema perfettamente in linea con la nostra filosofia e le nostre soluzioni pensate per l’Industria 4.0.

APPROFONDISCI

La progressiva digitalizzazione d’impresa rende la smart manufacturing una realtà ogni giorno più concreta. Grazie alle tecnologie digitali, negli ultimi anni la manifattura si è trasformata, rispecchiando sempre di più l’ideale di Industria 4.0. 

APPROFONDISCI

Nel 2020 sono previsti investimenti di circa 60 miliardi di euro nelle soluzioni IoT (fonte Business Insider). Consapevoli dell’enorme impatto dell’IoT sull’efficienza energetica e sulla produzione, le aziende operanti in qualsiasi settore industriale puntano ad aggiornare i propri sistemi conformemente ai principi dell’Industria 4.0.

APPROFONDISCI

Più di 10 miliardi di euro di investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione da parte delle imprese italiane. Gli ultimi dati sul Piano Impresa 4.0 (prima “Piano Industria 4.0”) sembrano tutti indicare un netto aumento della competitività nella manifattura. Un passo importante verso lo sviluppo della Smart Factory in Italia.

APPROFONDISCI

Innovazione e continuità: è appena iniziato il nuovo anno e già si delineano i principali trend dell’industria nel 2018. Dallo “zero waste” alla lotta contro i cyber attacchi, sono questi gli ingredienti chiave che definiranno la nuova produzione.

APPROFONDISCI

Se pensiamo ai requisiti di una produzione di natura 4.0, è chiaro quanto sia reale la necessità di validi software per l’Industria 4.0. Dalla progettazione alla manutenzione, fino all’efficientamento delle risorse, servono dei sistemi creati con in mente i principi della quarta rivoluzione industriale.

APPROFONDISCI