Big Data e la Lean Management (o gestione snella) hanno un ruolo sempre più rilevante per il futuro della produzione nell’Industria 4.0. Questo è un dato che appare chiaro nel momento in cui si analizzano gli ultimi anni del settore industriale. Oggi le aziende puntano – e riescono – a ridurre sempre di più gli sprechi del processo produttivo, grazie all’implementazione di un sistema più efficiente, o snello.
APPROFONDISCISPS IPC Drives La fiera di riferimento per l’automazione industriale 28-30 Novembre
APPROFONDISCISe l’obiettivo è l’efficienza del processo produttivo, l’integrazione della meccatronica e dell’automazione industriale è un passaggio fondamentale. Per questo motivo tra gli obiettivi principali di ESA Automation c’è proprio la creazione di un sistema interconnesso tra meccanica, elettronica e informatica. Creare soluzioni per l’Industria 4.0 va oltre la progettazione e la produzione di tecnologie innovative e performanti. Significa anche (e soprattutto) rendere questi prodotti parti di un sistema integrato su ogni livello della filiera produttiva.
APPROFONDISCIQuanto è importante la cyber security per l’Industria 4.0? Insieme ai principi di efficienza e connettività della quarta rivoluzione industriale, emerge un altro lato della medaglia: il pericolo dei cyber attacchi. L’ideale dell’Industria 4.0 vuole una realtà completamente interconnessa, ma è proprio questa caratteristica a scoprire una vulnerabilità inaspettata. Perché con la connettività, crescono anche gli effetti e l’impatto di eventuali attacchi.
APPROFONDISCILa Cyber Security nella trasformazione Digitale delle Industrie: Esigenze e Soluzioni 18 ottobre 2017 Verona, Centro Congressi Palaexpo – sala Salieri
APPROFONDISCIIl destino della Lean Manufacturing è segnato dall’avvento dell’Industria 4.0 o assisteremo a una sua evoluzione? Su questo quesito sono state spese numerose ipotesi. Noi di ESA Automation crediamo in un futuro in cui la Produzione Snella e l’Industria 4.0 non solo possano coesistere, ma siano connesse da un importante legame.
APPROFONDISCIMigliorare l’efficienza energetica aziendale non è solo una necessità economica, è uno dei punti cardine dell’Industria 4.0 e della smart factory. Per questo servono tecnologie interconnesse capaci da un lato di monitorare i consumi energetici dell’azienda, dall’altro di contribuire al loro abbassamento. Proprio in risposta a questa necessità, ESA Automation ha sviluppato la sua linea di soluzioni per l’energy management.
APPROFONDISCI(EN) Many news and great attendance: again this year, ESA Automation has successfully engaged the visitors of the SPS IPC Drives exhibition, thanks to its latest technological solutions for industrial automation
APPROFONDISCICon l’Industria 4.0 il focus si è spostato sull’importanza di una produzione automatizzata e interconnessa. Maggiore accessibilità, più efficienza e la capacità di scambiare grandi volumi di dati tra loro: sono queste, infatti, le caratteristiche più importanti da ricercare nei macchinari e nelle tecnologie impiegate nel processo produttivo. Tanto per essere competitivi, quanto per rispettare i nuovi principi industriali e rimanere al passo con i tempi.
APPROFONDISCIIl motore a vapore nel diciannovesimo secolo, l’elettricità a inizio ‘900, e l’automazione negli anni ’70. Dall’alba della Rivoluzione Industriale, è l’avanzamento tecnologico che guida l’incremento della produttività nell’industria. In questi ultimi anni, abbiamo assistito a una quarta e nuova ondata di progresso tecnologico: l’Industria 4.0, fondata sull’ascesa della tecnologia digitale industriale.
APPROFONDISCI