L’Industria 4.0 ha messo in luce e introdotto nuovi principi, come l’IoT, ed esigenze che hanno scosso le dinamiche dell’intero settore, incluso il mercato dei Pc industriali. Sono emersi nuovi trend tecnologici e soprattutto ha preso avvio un percorso di trasformazione che è destinato a cambiare il volto dell’industria e dell’automazione industriale.
APPROFONDISCIQuali sono i software di ESA Automation per la digitalizzazione d’impresa? L’apertura e l’interconnettività dei sistemi all’interno dell’impianto di produzione secondo una logica IoT, sono tra i principi più importanti dell’Industria 4.0. Ma sono anche gli obiettivi che ESA Automation vuole raggiungere attraverso le sue soluzioni per l’automazione industriale. Specialmente quelle software.
APPROFONDISCIMolte novità e grande partecipazione: anche quest’anno ESA Automation ha coinvolto con successo i visitatori della fiera SPS IPC Drives, grazie alle sue ultime soluzioni tecnologiche per l’automazione industriale.
APPROFONDISCISecondo uno studio condotto dal ICS CERT di Kaspersky Lab, nel 2016 i software di sicurezza hanno bloccato cyber attacchi sul 39,2% dei PC industriali (fonte Betanews.com).
APPROFONDISCIScegliere il precessore migliore tra ARM e x86 non è un compito facile. I fattori da considerare sono molteplici e le opinioni cambiano a seconda del contesto e delle necessità specifiche. In particolare quando si parla di applicazioni industriali.
APPROFONDISCILa quarta rivoluzione industriale è già iniziata. L’Industria 4.0 segna una svolta nell’automazione industriale e pone come punto focale la necessità di una produzione più efficiente e una interconnettività continua tra tutti i partecipanti al processo produttivo.
APPROFONDISCIGrazie al super e iperammortamento per l’acquisto di dispositivi e software per l’Industria 4.0, è il momento migliore per investire nell’efficienza e nella tecnologia. Con agevolazioni fiscali del 140% e del 250%, il messaggio che si vuole dare con la Legge di Stabilità 2017 è chiaro. È ora di entrare concretamente nel futuro dell’industria.
APPROFONDISCIGli azionamenti e i motori per il settore ferroviario proposti da ESA Automation sono il risultato di un’esperienza di oltre 30 anni. Nello specifico, nascono dall’integrazione di due fondamentali insiemi di conoscenze: quello di ESA Automation, con le sue innovative soluzioni per l’automazione industriale, e quello del brand di azionamenti per motori elettrici Selema.
APPROFONDISCIVuoi essere competitivo e avere successo nell’Industria 4.0? Accedere in qualsiasi momento ai dati e ai dispositivi del tuo impianto di produzione è la chiave per farlo. Per questo l’accessibilità del Cloud di ESA Automation e il protocollo MQTT utilizzato in questo servizio sono due tecnologie indispensabili per il tuo impianto di produzione. Si tratta di una soluzione efficiente e veloce per visualizzare tutti i tuoi contenuti HTML5 in modo immediato e, allo stesso tempo, per ridurre al massimo i fermi macchina.
APPROFONDISCINell’Industria 4.0 tutti parlano di connettività. E la sicurezza? ESA Automation ha lanciato i suoi nuovi router industriali Esaware EW500, che rappresentano un ulteriore passo dell’azienda nella realizzazione di un contesto produttivo sempre più connesso e aperto. Ma non solo. ESA Automation pone l’accento su un altro aspetto fondamentale dell’industria: la sicurezza. E così emerge l’importanza di garantire una connessione sicura per le tue applicazioni industriali. Come? Attraverso l’utilizzo di un industrial router di ultima generazione. Scopri l’accessibilità del Cloud di ESA Automation.
APPROFONDISCI