La comunicazione satellitare è in continua evoluzione, con una maggiore velocità di trasmissione dei dati, una copertura più ampia e costi più bassi. In aggiunta, aumentano le costellazioni satellitari, e con esse le opportunità e il potenziale di crescita di questa tecnologia.

APPROFONDISCI

Le funzionalità della gamma Lumia incontrano la visualizzazione secondo i principi dell’IIoT. Con Lumia web panel da 7″, ESA presenta una soluzione compatta con display ad alta risoluzione per visualizzare i dati di produzione in tempo reale con tecnologia web.

APPROFONDISCI

Nell’era del digitale e dell’IoT, la privacy costituisce un valore fondamentale, oggetto di continui dibattiti. L’evoluzione digitale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha fatto emergere nuove sfide nella gestione e protezione delle informazioni personali.

APPROFONDISCI

Arriva miniECO, la nuova versione dello storico servoazionamento di ESA progettato per proporre un eccellente rapporto tra prestazioni e prezzo per controllare servomotori brushless di piccole-medie dimensioni alimentati a 230 Vac e con potenza nominale fino a 1 kW.

APPROFONDISCI

A seguito dei recenti mutamenti economici, per poter rimanere competitive le imprese si sono trovate a dover ridefinire la propria proposta di valore. In particolare, si sono spostate progressivamente dalla vendita di semplici prodotti verso la fornitura di servizi a valore aggiunto.

APPROFONDISCI

Flessibilità di configurazione e montaggio: è in arrivo Lumia ARM, la nuova gamma ESA di PC industriali e monitor con sistema di fissaggio a braccio.

APPROFONDISCI

Abbiamo già parlato del potenziale impatto di ChatGPT sull’industria. Da allora, è uscita un altro importante software di intelligenza artificiale generativa: Google Bard. Benché i due servizi siano simili, abbiamo individuato alcune delle principali differenze tra le due tecnologie.

APPROFONDISCI

Dalle dimensioni all’automazione nelle reti di controllo industriale, i PLC virtuali aiutano a superare molti dei limiti di quelli convenzionali. Questi dispositivi rappresentano un ulteriore passo in avanti nel processo di digitalizzazione industriale, poiché sono basati su software e non richiedono hardware fisici.

APPROFONDISCI

Il Ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato durante il Family Business Forum che il governo punta a destinare almeno 4 miliardi di euro al programma Transizione 5.0, l’evoluzione del programma Transizione 4.0.

APPROFONDISCI

Nell’era dell’Industria 4.0, il ruolo dei robot industriali, in particolare dei robot mobili o Autonomous Mobile Robots (AMR), si è notevolmente rafforzato. Questi dispositivi intelligenti, capaci di spostarsi autonomamente e di eseguire diverse attività che spettano normalmente a un operatore umano, stanno rivoluzionando il mondo industriale.

APPROFONDISCI