La trasformazione industriale in atto è supportata da nuove tecnologie su cui le imprese fondano le proprie strategie di smart manufacturing. Tra queste, i digital twin hanno acquisito crescente momentum, specialmente negli ultimi anni, in correlazione al tanto discusso metaverso.

APPROFONDISCI

Principio cardine dell’Industry 4.0, da anni, l’IoT è il propulsore dell’innovazione in ambito industriale e non solo. Dalla sicurezza al machine learning, analizziamo le prospettive e le previsioni di mercato per il 2023.

APPROFONDISCI

Arriva Kreo SVG Converter, la nuova frontiera di personalizzazione e autonomia dell’interfaccia utente. Prossima al lancio, l’utility web-based è la risposta di ESA all’esigenza dei nostri clienti di creare e utilizzare oggetti grafici originali in totale libertà.

APPROFONDISCI

SPS Norimberga 2022 si conclude con risultati positivi. La prima edizione in presenza dopo la pandemia registra quasi 44.000 visitatori che hanno incontrato i circa 1.000 espositori presenti. Come ogni anno, anche a questo giro ESA ha partecipato presentando alcune delle ultime soluzioni di automazione industriale.

APPROFONDISCI

Nel 2022, il mercato italiano dei Big Data cresce del 20% rispetto al 2021 e arriva a un valore di oltre 2,4 miliardi di euro. A rilevarlo è la ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics presentata durante il convegno “Data-driven culture: connettere algoritmi e persone”.

APPROFONDISCI

Visualizzazione e controllo in un’unica soluzione. LUMIA HMI+PLC è un dispositivo compatto che integra l’interfaccia utente, il ciclo di controllo della macchina, e l’eventuale gestione della movimentazione assi. In questo modo, supporta l’efficienza operativa dell’impianto, risultando ideale in diverse applicazioni.

APPROFONDISCI

Il risparmio energetico è uno dei temi più discussi del momento. A seguito del conflitto Russia-Ucraina, l’aumento dei prezzi dell’elettricità ha obbligato le imprese a implementare delle strategie per tagliare i consumi. Il che ha accelerato la transizione verso soluzioni efficienti di gestione energetica, sostenuta anche da iniziative governative come l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

APPROFONDISCI

L’Industria 5.0 non è ancora definita in linea definitiva, ma le tendenze del mercato tracciano già un identikit del settore manifatturiero e dell’automazione del futuro.

APPROFONDISCI

KREO HMI è il nuovo tool di ESA per creare applicazioni di supervisione potenti, intuitive e basate su tecnologia web. Dalla configurabilità dell’ambiente di lavoro alla scalabilità dell’architettura edgeHMI/webHMI, scopriamo i principali vantaggi di questa nuova soluzione per l’automazione industriale.

APPROFONDISCI

La caduta del confine tra virtuale e reale è destinata a coinvolgere anche il settore manifatturiero. È certo che l’industria entrerà nel metaverso, rimane da definire quali saranno le nuove opportunità e applicazioni.

APPROFONDISCI